Forestami: il progetto Milano Green Circle, relativo alla circonvallazione 90-91

  Ambiente, Igiene e Sicurezza  

Venerdì 5 aprile, a Milano, presso Triennale Milano, si è tenuta la conferenza stampa annuale di Forestami, che ha affrontato gli argomenti paragrafati.

Alla conferenza hanno partecipato Giuseppe Sala, Sindaco del Comune di Milano; Stefano Boeri, Presidente Comitato Scientifico di Forestami; Giorgio Mantoan, Consigliere Delegato al progetto Forestami Città metropolitana di Milano; Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano; Giorgio De Vincenti, Consigliere ERSAF Lombardia; Laura Gatti, Agronoma Paesaggista; Maria Chiara Pastore, Direttrice Scientifica di Forestami.

Stefano Boeri, Presidente Presidente Comitato Scientifico Forestami, introducendo i lavori, ha dichiarato: Mentre le piantagioni previste per questa stagione agronomica sono ancora in corso, il numero complessivo degli alberi piantati nella Città Metropolitana di Milano ha superato le 600.000 piante, un traguardo importante soprattutto per lo sforzo collettivo che racchiude. È il frutto della concreta collaborazione tra pubblico, privato e istituzioni che, attraverso Forestami, per la prima volta stanno lavorando a un progetto comune di questo genere su tutto il territorio della Città metropolitana di Milano. Questa sfida, nata per contrastare il cambiamento climatico, è resa oggi ancora più complessa dagli stessi effetti del cambiamento climatico che colpiscono la sopravvivenza del capitale naturale. È quindi sempre più urgente l’impegno di tutti e per questo rivolgo un sentito grazie a due eccellenze della moda italiana come Giorgio Armani e Gruppo Prada che stanno dando un importante supporto per il raggiungimento degli obiettivi del progetto Forestami.

Giuseppe Sala, Sindaco del Comune di Milano, ha spiegato: L'impegno di Forestami a far crescere il 'capitale naturale' di Milano e dell'area metropolitana prosegue di anno in anno, con costanza e determinazione, grazie anche al sostegno di tante realtà e privati che condividono con noi la volontà di fare qualcosa di concreto per migliorare la qualità dell'aria, dell'ambiente e della vita nel nostro territorio. Con questo intento, Comune di Milano e Forestami danno il via all'importante progetto di rinaturalizzazione del percorso della linea filoviaria 90/91, la cosiddetta 'Milano Green Circle': centinaia di nuovi alberi e migliaia di arbusti accompagneranno i mezzi lungo l'intera tratta. Ringrazio il gruppo Giorgio Armani per la generosa donazione che ci consentirà di procedere con l'alberatura dei 40 chilometri della 90/91.

Milano Green Circle

A partire dal prossimo autunno l’importante opera di riqualificazione del percorso della filoviaria 90/91 si prepara ad accogliere un ulteriore elemento di sviluppo: un esteso intervento di rinaturalizzazione che porterà alla piantagione di 350 nuovi alberi e oltre 60.000 arbusti ed erbacee perenni lungo il percorso filoviario che attraversa 8 dei 9 Municipi del Comune di Milano.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Comune di Milano, Forestami e Giorgio Armani, che ha reso possibile lo sviluppo del progetto di crescita del verde lungo il percorso della linea 90/91 a cura dell’agronoma e paesaggista Laura Gatti.

Della piantagione degli alberi e degli arbusti e della loro manutenzione si occuperà direttamente Forestami.

A questo intervento si aggiungono i circa 300 alberi che saranno piantati al termine dei lavori di realizzazione della corsia riservata della 90-91.

Laura Gatti, agronoma e paesaggista, ha spiegato: Il progetto di piantagione di alberi e fasce arbustive che abbiamo studiato per il percorso della 90-91 prevede tre macro-tipologie di interventi finalizzati specificamente a massimizzare il contributo nel migliorare la qualità dell’aria attraverso la rimozione degli inquinanti atmosferici: l’intervento avrà ‘effetti collaterali’ quali regolazione delle temperature, aumento della capacità di infiltrazione delle acque piovane, incremento della biodiversità, e anche, nel complesso, miglioramento della qualità del paesaggio urbano. Sono state identificate delle specifiche tipologie di intervento da attuarsi nelle diverse sezioni della corsia protetta, che vanno a saldarsi agli interventi che l’Amministrazione ha già in programma. Gli interventi verranno realizzati dall’autunno 2024 al 2026, per fasi, con priorità definite sulla base dello stato generale di conservazione, delle potenzialità spaziali e delle condizioni microclimatiche, iniziando dalle aree più assolate e quelle a scorrimento veicolare più rallentato perché spesso interrotto da intersezioni semaforiche.

Forestami Academy

Torna per il secondo anno Forestami Academy, l’iniziativa realizzata da Forestami in partnership con il Gruppo Prada che si pone l’obiettivo di formare e coinvolgere i cittadini sul tema della forestazione urbana attraverso un programma strutturato su tre anni di incontri, seminari e workshop coordinati da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, e con la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione.

Dopo l’avvio nel 2023 del ciclo formativo con il tema “Conoscere le foreste e i luoghi della forestazione”, il secondo anno dell’iniziativa pone al centro la correlazione tra natura e salute di corpo e mente, argomento che verrà affrontato nel corso di tre incontri, di cui due in aula presso Triennale Milano (10 maggio e 21 giugno) e una lezione outdoor di “Forest Bathing” nel mese di ottobre, dove mettere in pratica le conoscenze acquisite. Tra gli specialisti della materia che interverranno: Matilda van den Bosch, ricercatrice senior per il Biocities Facility di European Forest Institute e scienziata presso l'Istituto per la salute globale di Barcellona, Francesco Ferrini, professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze, e Francesco Becheri, Psicoterapeuta Fondatore e Responsabile Scientifico Psicologo della Stazione di Terapia Forestale Pian dei Termini (Pistoia).

Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, ha dichiarato: Per il secondo anno consecutivo il Gruppo Prada sarà a fianco di Forestami per i nuovi appuntamenti del progetto Forestami Academy dedicato ai cittadini di Milano, nei quali auspichiamo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Il nuovo ciclo indagherà la correlazione tra il verde e il benessere sia emotivo che fisico delle persone, per promuovere la conoscenza e la formazione sulla forestazione urbana. Questo tema ci è particolarmente caro, come dimostrano le nostre ‘fabbriche-giardino’ dove la natura è l’elemento sostanziale di ogni progetto architettonico.

Le attività di Forestami Academy rispondono all’altro obiettivo importante di Forestami, oltre l’aumento del capitale naturale, ovvero quello della disseminazione culturale e del coinvolgimento attivo della cittadinanza al fine di cercare di rafforzare il legame che corre tra uomo e natura, responsabilizzando chi vive il territorio nella tutela e difesa dell’ambiente.

In tale ambito, tra novembre 2023 e marzo 2024, sono state 10 le piantagioni collettive organizzate da Forestami (Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Inveruno, Rosate, Bollate e via Bovisasca a Milano nel 2023; Basiano, Cernusco Sul Naviglio, Legnano e via Belgioioso a Milano nel 2024) a cui hanno partecipato circa 300 cittadini di tutte le età. A ottobre 2024 tornerà, invece, il progetto di Custodiscimi iniziativa congiunta di Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia, che coinvolge i cittadini nella cura e crescita delle piantine forestali prima della loro piantagione.

La coesione di una comunità si misura anche in momenti durante i quali sfide sociali e ambientali complesse si intrecciano. L'impegno della comunità milanese per il verde è andato oltre le aspettative: cittadini e imprese hanno donato al Fondo Forestami più di 4 milioni di euro dall’avvio del progetto.

Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano, ha dichiarato: Fondazione di Comunità Milano ha contribuito con i propri canali alla raccolta delle donazioni private sul Fondo Forestami per un totale di 4,4 milioni di euro. Un enorme valore ambientale che ha prodotto valore anche a livello sociale. Sono 18.490 le ore di lavoro retribuito svolte da persone in situazioni di svantaggio grazie al coinvolgimento di numerose cooperative sociali specializzate nell'inserimento lavorativo.

Gli alberi e gli arbusti piantati fino ad ora

Il conteggio degli alberi e degli arbusti aggiornato periodicamente da Forestami riunisce nel totale le piantagioni realizzate da più soggetti: in primis quelle effettuate direttamente da Forestami a cui si sommano quelle realizzate dagli enti partner di Forestami, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud, ERSAF, quelle realizzate direttamente dai Comuni della Città metropolitana di Milano che hanno sottoscritto i protocolli d’intesa con Forestami e, infine, le piantagioni realizzate dal Comune di Milano con una media di 20.000 piantumazioni all’anno.

Ad oggi il dato aggregato disponibile, aggiornato alla stagione agronomica 2023/2024 ammonta a 611.459 piante messe a dimora nella Città metropolitana di Milano. Dei 611.459 alberi e arbusti conteggiati fino ad ora 58.534 sono stati piantati in 29 comuni della Città metropolitana direttamente da Forestami grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende. Dei 58.534 sopra menzionati 12.626 sono stati piantati tra novembre 2023 e aprile 2024 in 9 comuni della Città Metropolitana di Milano; 13.100 piante sono state messe a dimora grazie al progetto SUPERB (progetto europeo Horizon 2020 di Università degli Studi di Milano e Parco Nord Milano); 7.800 alberi e arbusti sono stati messi a dimora, invece, dal National Biodiversity Future Centre (NBFC), in collaborazione con Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano ed ERSAF - Regione Lombardia. L’intervento ha coinvolto 3 Comuni su una superficie totale di 3,70 ettari nella stagione agronomica 23-24;

Finanziamenti del PNRR e prossime piantagioni stagione agronomica 2024-2025

Nella prossima stagione agronomica 2024-2025 (a partire da novembre 2024, periodo soggetto a variazioni dovute a clima e meteo) saranno realizzati 25 importanti interventi grazie ai fondi del PNRR “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” ottenuti nell’ambito della collaborazione già consolidata con il progetto Forestami tra Città metropolitana di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Parco Nord Milano. Gli interventi porteranno alla messa a dimora di 62.518 piante su una superficie di 62,51 ettari distribuita tra 19 Comuni della Città metropolitana; 1.680 piante su una superficie totale di 1,5 ettaro saranno messe a dimora, invece, nell’ambito del progetto UForest di Knowledge Alliance cofinanziato dal Programma Erasmus e della Commissione Europea, in collaborazione con ERSAF - Regione Lombardia, Etifor e Politecnico di Milano.

 Versione stampabile




Torna