Inaugurato il secondo locale meneghino del marchio di ristorazione napoletano

Milano, quartiere di Porta Volta: FRESCO Sarpi

  Food and beverage  

Nel quartiere di Porta Volta, in via Aristotele Fioravanti 18, all'interno del Leonardo Milan City Centro, è arrivato FRESCO trattoria-pizzeria Sarpi, il secondo locale meneghino del celebre marchio di ristorazione napoletana, nato dall'idea di due imprenditori napoletani, che, oggi, conta 18 strutture in tutta Italia.

Il nuovo ristorante (aperto dalla domenica al giovedì, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00, e il venerdì ed il sabato dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00) porta, così, tra le vie di Paolo Sarpi i profumi ei sapori della migliore cucina partenopea.

Con un'atmosfera dinamica, abbinata ad un arredamento semplice e raffinato nei toni del nero, grigio e oro che richiamano il logo, FRESCO Sarpi accoglie i clienti in uno spazio ampio e invitante, arricchito da elementi naturali, come, ad esempio, le piantine di erbe aromatiche che compongono la mise en place di ogni tavolo e le decorazioni d'ispirazione green della carta da parati.

Il nuovo locale, con una capacità totale di 170 coperti, di cui 70 nella sala interna e 100 nella grande corte all'esterno, offre un'esperienza gastronomica genuina, basata su un menu ricco di piatti tipici della tradizione mediterranea .

Dal gusto autentico della pizza napoletana alle prelibatezze più celebri della cucina italiana, FRESCO Sarpi promette di deliziare tutti i palati. Tra i piatti che, certamente, conquisteranno la clientela troviamo, ad esempio, gli Spaghetti alla Nerano, preparati secondo la ricetta autentica in cui gli spaghetti trafilati al bronzo incontrano zucchine fritte, provolone, grana DOP, pecorino romano DOP e basilico, ma anche le tipiche polpette al ragù napoletano , un piatto che ricorda la cucina di famiglia senza annoiare mai.

Non mancano, naturalmente, pesce e frutti di mare, proposti in diversi piatti, dai primi ai secondi, grigliati, fritti o cotti a sauté.

Per onorare la città ospitante, poi, il menu presenta una selezione di piatti della tradizione milanese, come, ad esempio, il risotto allo zafferano e la cotoletta.

I dolci aggiungono, infine, un tocco extra goloso al pasto: è d'obbligo, ad esempio, provare il classico babà napoletano, le graffette calde con Nutella, il tiramisù o il dolce Pan di Stelle .

FRESCO Sarpi è la prima apertura di Fresco in un hotel milanese, realizzata grazie alla partnership con Fedegroup, che, da diversi anni, collabora con Leonardo Hotels per l'offerta food&beverage delle strutture del gruppo in Italia e all'estero:

Achille Marotta, Direttore Operativo di Fedegroup (nata nel 2004, l'azienda, oggi, è leader in Italia nei servizi di ristorazione in outsourcing con un'esperienza quindicinale nel ramo della ristorazione per l'hotellerie e importanti partnership con i più prestigiosi gruppi alberghieri internazionali, come Starhotels a Leonardo Hotels), ha dichiarato: Da diversi anni parte del portfolio brand di Fedegroup, FRESCO è l'interpretazione moderna della pizzeria-trattoria popolare, che, con la sua disinvolta, accompagna il cliente finale nella scoperta di una cucina verace e sana come quella napoletana. Queste caratteristiche lo rendono la soluzione ideale per gli business alberghieri a 4 stelle come il Leonardo Hotel Milan City Center, che, con questa apertura, ha colto l'opportunità di offrire al quartiere, una delle più multietnici e identitari di Milano, un prodotto tradizionale facilmente riconoscibile da un pubblico locale e internazionale. Siamo orgogliosi di quest'apertura insieme a Leonardo Hotels, partner con cui condividiamo valori, visione e la volontà di sperimentare sempre nuove soluzioni capaci di soddisfare una clientela diversificata.

Il nuovo locale milanese FRESCO SARPI è stato inaugurato giovedì 21 marzo. Sponsor ufficiale dell'evento è stata Birra Castello, primo produttore di birra a capitale 100% italiano (suo è lo storico stabilimento produttivo Fabbrica in Pedavena in funzione dal 1897).

Precisiamo che Birra Castello dal 2013 ha aderito al programma per la valutazione dell'impronta ambientale di riduzione CO2, certificato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Tutela del Territorio del Mare.

 Versione stampabile




Torna