Il Canavese, le Alpi Biellesi, la Valsesia, le Valli di Lanzo e la Valle Maira hanno presentato i propri territori attraverso i prodotti tradizionali

Il Piemonte che non ti aspetti, tra natura, gusto e outdoor

  Turismo d’autore  

Si è svolta giovedì 11 aprile 2024 presso Food Spot, il locale con cucina di Milano in zona Navigli, la presentazione ai giornalisti “Il Piemonte che non ti aspetti, tra natura, gusto e outdoor” dove il Canavese, le Alpi Biellesi, la Valsesia, le Valli di Lanzo e la Valle Maira hanno presentato i propri territori attraverso i prodotti tradizionali.

Erano presenti una quarantina di giornalisti milanesi appartenenti a testate generaliste (Corriere della Sera e Repubblica tra gli altri) e a testate specializzate food&wine e del settore viaggi e turismo.

L’iniziativa fa parte di un progetto realizzato dai 5 consorzi turistici piemontesi con il sostegno della Regione Piemonte e che ha visto la collaborazione dell’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e della Camera di Commercio di Torino.

Particolare successo hanno riscosso i vini canavesani portati dall’Enoteca Regionale, con l’Erbaluce presentato nelle sue tre declinazioni (metodo classico, fermo e passito) e con il Carema da viticoltura eroica. A introdurre i vini era presente anche il presidente dell’Enoteca regionale Corrado Scapino.

Tutti i consorzi hanno presentato il meglio dei propri prodotti: salampatata, salame cotto, trota affumicata, torcetti di Agliè per il Canavese; paletta, miacce, canestrelli per il Biellese; Salame di Turgia, toma e Blu di Lanzo, grissini, bavarese al genepy per le Valli di Lanzo; Salame di vacca, Bergturta (torta salata con mele, pancetta, cipolle e toma), frachet (ricotta di capra), confetture e miele allo zafferano per la Valsesia; acciughe sottolio con burro di montagna, con i bagnetti rossi e verdi, pane al forno di legna per la Val Maira.

Inoltre sono stati preparati dalla chef Mina del Biellese cipolle ripiene e involtini di bieta e dalla chef Alice della Valsesia il Risotto che non ti aspetti… che ha messo insieme prodotti dei 5 territori: Riso Carnaroli della Baraggia Vercellese sfumato all’Erbaluce di Caluso, con paletta biellese, mantecato con toma di Lanzo e burro di malga e petali di rosa della Valle Maira.

Come digestivo il genepy della Val Maira e il Ratafià del Biellese.

Durante le degustazioni i rappresentati dei consorzi hanno raccontato non solo i propri prodott,i ma anche le eccellenze dei propri territori, suscitando un grande interesse tra i giornalisti presenti che si sono ripromessi di visitare presto questo Piemonte che non ti aspetti…

A fine serata è stato distribuito a tutti un ricco press kit con materiali informativi e promozionali dei 5 consorzi.

 Versione stampabile




Torna