Movimento Lento e SloWays: a piedi o in bicicletta alla scoperta di un’Italia sorprendente

22/06/2017

Il viaggio come esplorazione ma anche come cammino interiore: un percorso alla scoperta di panorami, storie e sapori capace di regalare una più profonda conoscenza di se stessi. Questa, in estrema sintesi, la filosofia alla base di un tipo di turismo che - anno dopo anno - si sta sempre più diffondendo anche in Italia con un incremento annuo esponenziale: quello del “movimento lento”, a piedi o in bicicletta, lungo itinerari inconsueti o attraverso storici cammini.

Movimento Lento è un network dedicato alla scoperta e alla valorizzazione delle attività che ruotano intorno al mondo dello slow travel e delle iniziative che possono contribuire allo sviluppo di questo modo di vivere il viaggio. A piedi o in bicicletta su antiche rotte e cammini ma anche verso nuovi itinerari e proposte insolite. Al passo con le ultime tecnologie.

La formula si basa sulla immutabile (e sempre attuale) idea della viandanza, sul concetto di viaggio “leggero”, sulla riscoperta della semplicità e sulla valorizzazione di ritmi “a misura d’uomo”; al tempo stesso, ne arricchisce e ne aggiorna i contenuti con strutture organizzative e supporti tecnologici capaci di massimizzare il valore dell’esperienza e di metterla a disposizione del più ampio numero possibile di persone, indipendentemente dalle condizioni fisiche di ciascuno.

Proprio la Via Francigena è il principale focus delle attività di Movimento Lento: il lungo percorso di oltre 2000 km che, sulle orme millenarie dell’arcivescovo Sigerico, porta dalle Alpi a Roma dopo aver preso le mosse dalla città inglese di Canterbury. Un itinerario riconosciuto ufficialmente come “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, che dal 2001 è stato oggetto di un’intensa attività di sviluppo e valorizzazione e che sta vivendo un processo di crescita analogo a quello registrato, all’inizio degli anni 90, dal Cammino di Santiago; il numero di viandanti che ha percorso l’itinerario nel 2016 è stato del 40-50% superiore rispetto all’anno precedente.

Il tour operator di Movimento Lento è SloWays; sulla via Francigena sono state realizzate soluzioni su misura per le più diverse esigenze, sia di chi cammina sia di chi si sposta in bicicletta, così da offrire viaggi adatti a tutti. In funzione dell'esperienza del viaggiatore vengono organizzate proposte a vari livelli di difficoltà con trasporto bagagli da una tappa all'altra e, per i meno allenati, tour con e-bike. Un occhio di riguardo è dedicato ai viaggi con i bambini o con il cane, e sono proposti anche soggiorni specifici per persone con esigenze speciali o con disabilità fisiche o intellettive. Molte le proposte di viaggio, in libertà ("self guided", con mappe dettagliate e soprattutto con un’App pensata apposta per chi viaggia senza una guida, che consente di orientarsi tramite il GPS e inviare un SMS con la propria posizione in caso di necessità) oppure in gruppo.

Ecco alcuni “grandi classici”, perfetti per avvicinarsi nel modo migliore alla filosofia del Movimento Lento:

Il cuore della Via Francigena toscana - Un viaggio a piedi nel cuore della Via Francigena, lungo un itinerario che unisce città più conosciute, come Siena e San Gimignano, a borghi di grande bellezza come San Miniato e Colle Val d’Elsa. La formula è quella del viaggio in libertà della durata di 8 giorni/7 notti (self-guided, con mappe, app e descrizioni dettagliate) con trasporto bagagli, possibile partenza ogni giorno ed eventuali modifiche su richiesta (tappe in più o in meno, itinerari più brevi quando possibile, notti aggiuntive, transfer), con prezzi a partire da 690 euro. Info: www.sloways.eu/tours/il-cuore-della-via-francigena-toscana-italia/

La Via Francigena in bicicletta da Aosta a Pavia - Una lunga pedalata di 8 giorni/7 notti alla scoperta delle diverse anime dell’Italia: i tranquilli ritmi delle cittadine di provincia, l’aria frizzante dei villaggi racchiusi tra le Alpi, il fascino moderno dei centri industriali, gustando straordinari piatti “a km0”. Viaggio in libertà (self-guided, con mappe e descrizioni dettagliate e App) con trasporto bagagli, possibile partenza ogni giorno ed eventuali modifiche su richiesta (tappe in più o in meno, itinerari più brevi quando possibile, notti aggiuntive, transfer), al prezzo base di 695 euro. Info: www.sloways.eu/tours/via-francigena-in-bicicletta-aosta-pavia/

Info: www.movimentolento.it