“Notizie che non fanno notizia, ma fanno salute”

Nel web adesso c‘è un luogo dove ogni giorno confluiscono 30-40 notizie direttamente dai Centri di Ricerca medico scientifici mondiali.

Sono notizie autocertificate perché passano attraverso l‘EMA - European Medical Association a Bruxelles, e ognuna di queste ha un ‘commentino’ dicendo questa è bella, questa è importante, sono suddivise sotto i vari organi, apparati o i tipi di funzione dell‘organismo.

La gente può cliccare sulla stellina di questo o quest‘altro organo e vedere che cosa c’è di nuovo, di recentissimo, appena appena sfornato dai Centri di Ricerca.

Assieme a noi c’è un folto gruppo di professori, di studiosi, che in questo caso chiamiamo ‘apicali‘, per ciascuna delle materie che trattiamo via via, cui noi stessi di Saluteuropa, ma anche il pubblico tramite noi, potrà porre delle domande di approfondimento, e quindi di sempre maggior chiarezza verso ciò che viene proposto.

In definitiva, Saluteuropa è un radiotelescopio - quei padelloni immensi - che ricevono le emissioni elettromagnetiche da tutto il cosmo, da tutto l’Universo: da questo caos dove le emissioni sono infinite, Saluteuropa riesce a discernere quelle giuste, quelle che arrivano da questa o quella stella, da questa o quella galassia e a riproporvele così come sono state emesse e come le abbiamo ben configurate e fotografate.

Info: www.saluteuropa.eu