E’ nato una partnership triennale fra la Fondazione Bracco e l’Accademia Teatro alla Scala, che, lunedì 19 dicembre, celebra i primi dieci anni di attività – come Fondazione di diritto privato - con un concerto straordinario diretto da Gustavo Dudamel, nella sala del Piermarini.

Il concerto presenta un programma di grande spessore, con alcune fra le pagine più note di Bellini, Bizet, Cilea, Donizetti, Mascagni, Puccini e Verdi. Accompagnati dall’orchestra dell’Accademia, sul palcoscenico si esibiranno alcuni degli ex allievi solisti che sono ormai artisti affermati o in crescente  ascesa: Giuseppe Filianoti (diplomato nel 1999), Anita Rachvelishvili (2009), Vincenzo Taormina (2005) e Pretty Yende (2011).

L’Accademia del Teatro alla Scala è il pensiero della Scala per domani: un’occasione storica, un luogo in cui viene trasmesso il “savoir-faire” di un Teatro che è la storia stessa dell’opera.  - sottolinea il Sovrintendente del Teatro Stéphane Lissner - Se la Scala è patrimonio del mondo, l’Accademia ne è parte vitale. Il migliore investimento per il futuro.

Nell’illustrare la partnership con la Fondazione Bracco e ripercorrendo l’evoluzione della scuola scaligera, il Presidente Pier Andrea Chevallard ricorda che l’Accademia è il frutto della profonda vocazione che il Teatro alla Scala ha sempre dimostrato verso i  giovani talenti, sin dal 1813, anno in cui viene fondata la Scuola di ballo. Oggi l’Accademia chiude il bilancio in pareggio per il quinto anno consecutivo, inaugurando il nuovo anno formativo con 900 allievi, molti dei quali stranieri, con un’offerta che si articola in oltre 40 corsi distribuiti in 4 dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management - cui si affianca un’Area dedicata alla didattica. L’entrata di un nuovo Socio Fondatore non può che essere accolta con grande favore ed entusiasmo.

La Fondazione presieduta da Diana Bracco, infatti, ha avviato un programma triennale di collaborazione con l’Accademia, diventandone dal 2012 Socio Fondatore e Main Partner.

L’Accademia Teatro alla Scala - afferma Diana Bracco - rappresenta un unicum nel panorama dell’alta formazione in Europa. A Fondazione Bracco è sembrata perciò il partner ideale per dare vita a un progetto pluriennale in ambito artistico giovanile che promuova la cultura italiana nel mondo, e offra al tempo stesso a tanti giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti. ‘Se hai un sogno portalo da noi’ dice lo slogan dell’Accademia. Oggi Fondazione Bracco entra a far parte di un laboratorio d’eccellenza per contribuire a realizzare insieme quei sogni. Una risposta concreta all’appello lanciato recentemente dal Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e dall’Assessore alla Cultura Stefano Boeri affinché i privati adottino Milano e adottino la cultura. Tra l’altro questa partnership”, ha concluso Diana Bracco, “s’inserisce in un più ampio Progetto Giovani (Young People Project) che la Fondazione lancerà nel 2012 con l’obiettivo di offrire ai nostri talenti un ponte tra formazione e lavoro.

Fondazione Bracco intende varare con l’Accademia scaligera numerosi progetti, anche in ambito internazionale, quali ad esempio: concerti con l’orchestra e l’ensemble da camera, spettacoli con gli allievi della Scuola di Ballo, mostre itineranti (fotografiche, costumi teatrali). Vi saranno anche possibilità di sviluppo di attività con connotazione sociale per la sezione “borse di studio”, con un occhio particolare per i talenti al femminile.