Appuntamento d’eccezione nell’ambito della mostra Pittori amburghesi a Trieste: oggi, venerdì 12 ottobre, alle 18.00, all’Arena Barcolana nel cuore del Villaggio Barcolana (pressi della Stazione Marittima) ha luogo un incontro sul tema Il Viaggio, il Mare e l’Arte, ideato e condotto da Marianna Accerboni. Vi parteciperanno Franco Pace, celebre fotografo triestino di temi del mare,  Georg Meyr, docente di Storia delle Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche dell‘Università di Trieste, Florian Borkenhagen, docente all’Accademia di Moda e Design di Amburgo e artista, il designer italo-amburghese Roberto Weck, la direttrice del Goethe Institut di Trieste Alexandra Hagemann. L’incontro sarà corredato da un’interessante proiezione d’immagini dedicate al mare e all’arte.

L’appuntamento s’ispira alle tematiche di porto e di mare trattate degli artisti Hinnerk Bodendieck, Herbert Grunwald, Meike Lipp, Aaron D. Neumann, Regina Porip e Hieronymus Proske, nelle opere esposte fino al 31 ottobre alla Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII 6, 1° piano/ orario da lunedì a venerdì 9.30 / 18.30 e giovedì 9.30/21.45 e sabato 9.30/13.30), allo Yacht Club Adriaco (orario tutti i giorni 10.00/22.00) e alla Società Triestina Canottieri Adria 1877 (orario da martedì a sabato 10.00/19.00, festivi 10.00/13.00, lunedì chiuso/ info 335 6750946). Nei loro lavori si riflettono infatti il fascino dell’atmosfera marittima della città anseatica e la luce del mare del Nord, con interessanti analogie con il nostro porto. E proprio a Trieste sono ispirati diversi dipinti creati dai pittori appositamente per queste prestigiose rassegne.

Franco Pace, principale protagonista dell’incontro all’Arena Barcolana, è nato a Tunisi nel 1942, ha scelto da sempre Trieste come base della sua attività, punto di partenza e di arrivo dei molteplici viaggi che ogni anno lo portano in giro per il mondo alla ricerca di nuove immagini. Da oltre trent‘anni ha scelto la fotografia come modalità espressiva; con questo mezzo continua a catturare e a trasmettere emozioni concentrandosi sul mare e sulle barche a vela, presenti da sempre nel suo quotidiano. Noto per le spettacolari foto di azione e per la ricercata composizione grafica nelle immagini, ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali; tra le altre, nel 1985, al Centro Georges Pompidou di Parigi, nel 2006 a Cannes nei vicoli del centro storico, nel 2009 al Salone degli Incanti di Trieste,  una sintesi di 30 anni della sua attività, riproposta nel 2011 anche a Miami. Fotografa il mondo della nautica da oltre trent’anni. Dopo un interesse iniziale per la pittura, ha trovato nella fotografia una maniera più appropriata di ritrarre il mondo del mare e della vela, che da sempre lo aveva affascinato. Nel corso della sua attività ha girato tutto il mondo, entrando in contatto congenti e luoghi di ogni tipo: una vita avventurosa nella quale ha avuto modo di essere testimone e documentare situazioni eccezionali come la terribile tempesta del Fastnet del 1979 o una spedizione a vela in Patagonia e al Polo Sud nell’80; o ancora nel 2004 quando si è trovato a nuotare nell’onda dello Tsunami.

L’incontro, come la mostra Pittori amburghesi a Trieste, è organizzato dal gruppo.040, Studio di architettura di Amburgo, Monaco ed Erfurt, diretto dall’arch. ing. Krista Blassy, responsabile dello Studio PAB ARCHITEKTEN, e del designer Roberto Weck.

La mostra è inserita nel calendario ufficiale della 44° edizione della Barcolana, la più grande regata velica del mondo, con circa 2.000 imbarcazioni, 20.000 velisti e 300.000 visitatori e si svolge con il patrocinio e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, PAB Architekten, ART-express, Goethe Institut, Pantaenius Yacht Insurance, AXOR hansgrohe, Vitra, Artemide, S.T.C. Adria 1877, Deutsch-Italienische Gesellschaft Hamburg, The Factory hair & beauty lab (info: 335 6750946).