La Milao Art Week 2024 ha ospitato BacteriArt3, from invisible to visible

La Milano Art Week 2024 ha ospitato BacteriArt3, from invisible to visible

  Cultura e società   

Venerdì 12 aprile, a Milano, nell'ambito della Milano Art Week 2024, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della terza edizione del progetto BacteriArt3, from invisible to visible (microbiologia e arti visive si incontrano per dar vita ad opere d’arte sensazionali) frutto della collaborazione tra Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e Yakult. che da quasi 90 anni svolge opera di ricerca scientifica sui probiotici e di promozione di uno stile di vita sano.

Ricordiamo che nel 1930, in Giappoine, all’Università di Kyoto il Dot. Minoru Shirota - microbiologo e ricercatore della facoltà di Medicina e fondatore di YAKULT - isolò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell’intestino, favorendo, così, l’equilibrio della flora intestinale. Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS) in suo onore. Da allora, la mission di YAKULT è Working on a Healthy Society e, con questo obiettivo, l’azienda sviluppa progetti educazionali su stili di vita sani e corretta alimentazione, favorendo la salute dell’intestino per una vita più lunga e più sana, con la volontà di contribuire al benessere e alla felicità delle persone in tuto il mondo.

Al progetto BacteriArt3, from invisible to visible hanno partecipato, con 8 opere, 11 studenti guidati, selezionati e, infine, valutati da una giuria internazionale, che ha coinvolto personalità di spicco del campo artistico e scientifico.

Sono stati premiati per le loro opere, frutto del lavoro svolto durante l'Anno Accademico 2023/24, i seguenti giovani:

• Silvestro’s Studio, composto da Davide Barbieri, Elisa Ceneri, Davide Militano, che si è aggiudicato il “Premio BacteriArt” con la sua opera Pseudocoralis;

• Alessandra Redondi con la sua opera A Fase Log, alla quale è andato il riconoscimento “Premio Shirota” per l’approfondimento scientifico nella progettazione;

• Margherita Marzani, con l’opera dal titolo Spots, alla quale è stato assegnato il “Premio Nuove Visioni” perl’interpretazione innovativa del tema assegnato.

I vincitori sono stati premiati da Yakult Italia con un riconoscimento economico: l’azienda intende, così, sostenere il loro percorso artistico e professionale.

Sono state premiate le tre opere realizzate dagli studenti NABA che hanno saputo raccontare al meglio il mondo della microbiologia attraverso l’arte.

Anche quest’anno, dunque, l’arte è stata il veicolo per esplorare l'invisibile e complesso mondo dei cosiddett “batteri buoni” che abitano il nostro corpo e che influenzano il nostro stato di benessere.

Ricordiamo che il progetto, curato da Andris Brinkmanis (Course Leader del Triennio in Pitura e Arti Visive del campus NABA di Milano) e Letizia Mari (BacteriArt3 project leader), prende vita grazie alla creatività degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali dell’Accademia, che hanno tradotto in opere d’arte (scultura, tecnologie digitali e arti performative) il ruolo del microbiota per la nostra salute. In particolare, in questa edizione è stato esplorato anche il collegamento tra l’insieme dei microrganismi che ci circonda e ci accompagna e le nostre relazioni interpersonali.

Con un approccio divulgativo ai temi della scienza, Yakult si impegna a promuovere stili di vita sani per contribuire al benessere delle persone, attraverso l’eccellenza nella ricerca scientifica e la specializzazione nel campo dei probiotici.

Arianna Rolandi, Diretrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia, ha dichiarato: Yakult è un’azienda ancorata alla ricerca scientifica e impegnata a lavorare per una società più sana. Con questa visione, scegliamo i nostri Partner con i quali sviluppiamo progetti educazionali in grado di avvicinare la scienza, e in particolare la microbiologia, al maggior numero di persone possibili. ... Con questo progetto di successo, realizzato grazie alla collaborazione con NABA, abbiamo scelto il linguaggio dell’Arte per rendere visibile il mondo invisibile dei batteri che costituiscono il nostro microbiota e che supportano la nostra salute. E cosa c’è di più ‘curativo’ dell’Arte per il nostro benessere psico-fisico? ... Grazie a BacteriArt gli studenti-artisti di NABA hanno saputo cogliere e trasformare in emozionanti opere d’arte concetti scientifici complessi, con lo stesso impegno richiesto ai ricercatori e agli scienziati.

Andris Brinkmanis, Course Leader del Triennio in Pitura e Arti Visive della sede di Milano dell’Accademia., ha aggiunto: Siamo davvero soddisfatti di questa terza edizione di BacteriArt, from invisible to visible, un progetto che mette in evidenza come arte e scienza concorrano al benessere psico-fisico degli individui. Le opere realizzate dai nostri studenti ben rappresentano il processo di sviluppo creativo del learning by doing di NABA: ognuno di loro ha saputo esplorare il mondo dell’invisibile e delle relazioni umane attraverso l’uso di diversi linguaggi artistici dando forma e vita a sculture, installazioni e perfo‘visibile ciò che è invisibile’ all’occhio umano, offrendo nuove interpretazioni e visioni.

Patrizia Brigidi, Professore Ordinario di Biotecnologie delle Fermentazioni presso l'Università di Bologna, ha sottolineato: La complessità del microbioma intestinale e le sue interazioni con le relazioni personali sono sorprendenti. Questo vasto ecosistema microbico, composto da una varietà di organismi, svolge un ruolo cruciale nella salute umana, influenzando non solo la nostra fisiologia, ma anche le dinamiche sociali e relazionali. Il microbioma intestinale emerge come un protagonista, non solo nelle arti performative proposte dagli studenti, ma anche nelle connessioni tra gli individui, riflettendo la convivenza e le abitudini condivise che caratterizzano le relazioni umane. La sensibilità dei partecipanti al progetto BacteriArt permette, edizione dopo edizione, di scardinare la convinzione che i batteri siano solo negativi e di far passare il messaggio che tra questi microrganismi esiste un micromondo positivo essenziale per la nostra salute.Segnalimo, infine, che YAKULT, presente, oggi, in 40 Paesi a livello globale, propone tre referenze: Yakult Original, Yakult Plus e Yakult Balance, che possono essere acquistate nel reparto prodotti freschi degli ipermercati e supermercati, e sono disponibili nella confezione in cartone da 6 bottigliete.

Info: www.naba.it - www.yakult.it..

 Versione stampabile




Torna